Panini Sempre con Pane Fresco di Giornata e Assaggi a Volontà di Prodotti Locali Genuini, con l’ opportunità di scegliere e acquistare prodotti unici da Portare a Casa per Stupire Parenti e Amici. I migliori prodotti tipici Umbri a km zero.
Sul loro sito troverete tanti pacchi completi e confezioni regalo davvero uniche.
Ecco il mio pacco AssaggiaMini che contiene 6 Salumi, fatto a mano nel loro famoso punto vendita ad Assisi. Confezionano le prelibatezze sottovuoto al momento una per una, per garantire la massima praticità e la migliore conservazione; imballaggio impeccabile; consegna in 2-3 giorni. Si può anche pagare alla consegna (in tutta Italia).
Riceviamo le stesse prelibatezze con cui ogni giorno Tonino prepara il suo famoso Super Panino in Centro Storico ad Assisi, recensito con 5 stelle assieme ai loro “assaggi a volontà”.
Il pacco AssaggiaMini contiene:
- Mezzo Salame al Cervo: 150 gr circa; è un tipo di salame che viene particolarmente apprezzato da chi ama la selvaggina ed i sapori abbastanza forti, ma pur sempre gradevoli. É una carne abbastanza morbida e squisita, difatti questo insaccato si scioglie in bocca e lascia un sapore leggermente speziato al macis ( noce moscata ). Questa carne viene selezionata con cura e prodotta per il 20% da carne di cervo ed il restante 80% da carne di maiale, ecco perché il salame non ha un sapore fortemente selvatico. Infine il periodo di stagionatura del salame di cervo dura dai 30 ai 45 giorni. Inoltre la carne di cervo è poco calorica e dunque poco grassa, è ricca di niacina e ferro. Il salame di cervo può essere utilizzato come antipasto. Basterà abbinare del pane con il salame di cervo ed aggiungere dello stracchino spalmabile.
- Mezzo Salame Corallina: 340 gr circa; è un salame di origine Umbra nella zona di Norcia e custode delle migliori tradizioni della Valnerina nonchè molto conosciuto nella zona di Roma. Viene prodotto con carni suine magre scelte accuratamente (spalle e pancettoni), l’impasto di macinatura fine è completato con l’aggiunta di lardelli a cubetti grandi biancastri, ed aromatizzato con sale, pepe e aglio,il tutto insaccato in budello naturale. Il gusto è dolce e corposo, soprattutto grazie alla materia prima. Per un ottima conservazione è bene riporlo in frigo avvolto in un canovaccio di cotone, oppure in carta per il pane, in tal modo si consentirà la respirazione. Nota bene, non deve essere conservato avvolto in pellicola per alimenti o buste di plastica.

- Mezzo Salame Morbido Spalmabile ( detto anche ciauscolo ): 290 gr circa; Ottenuto da carni selezionate, scelte fra quelle più morbide e voluttuose della pancia del suino, é sottoposto a una brevissima stagionatura di soltanto una settimana, per renderlo così pastoso, levigato e morbido da poter essere spalmato, oltre che destinato ad un consumo più tradizionale. Il colore é rosa corallo vivo, il profumo delicato e inconfondibile; all’interno del budello, la pasta è cremosa e burrosa, grazie alla breve stagionatura e alla texture piacevolmente grassa e ricca delle carni scelte. Insaporita con aglio e spezie, dopo una brevissima stagionatura di appena una settimana, si presenta come un salame a pasta rosa corallo, con un budello sottile e una pasta fine e cremosa, voluttuosa e spalmabile come un patè. Per la sua morbidezza e fresca stagionatura, si consiglia di conservarlo in frigorifero a 0-4 °C, per non più di una settimana.
- Mezzo Salame al Cinghiale: 140 gr circa; Riservato a quei palati, ancora, capaci di riassaporare, con un morso, l’alta qualità della natura e della genuinità. Il salame di cinghiale viene prodotto utilizzando la carne di cinghiali cresciuti sui monti Sibillini, una delle specialità tipiche del territorio umbro. Viene realizzato selezionando con cura carni di cinghiale e tagli di maiale macinati a grana fine. Viene stagionato per un periodo che va dai 45 ai 60 giorni ed è un prodotto ideale per iniziare un antipasto. Si sposa benissimo con un pane leggermente tostato o un pane casareccio di grano duro. Il vino rosso strutturato riesce ad esaltare i sapori complessi e decisi della carne di cinghiale. Se è sottovuoto e viene tenuto in un ambiente fresco e asciutto si mantiene tranquillamente per circa 6 mesi. Questo salume ha il vantaggio di essere pronto per essere gustato crudo a fette o utilizzato come ingrediente per insaporire sughi o minestre di legumi.
- Mezzo Salame al Cinghiale e Tartufo: 145 gr circa
- 1 x Coglione del Mulo: 190 gr circa; il salume deve il suo nome alla particolare forma che assume. E’ prodotto esclusivamente con carni suine finemente lavorate e proveniente dagli allevamenti locali. Nasce nel contesto familiare di allevamento dei suini. Piccoli insaccati facili da conservare anche grazie alla loro forma che permette di appenderli per la stagionatura e per il successivo mantenimento. L’insaccato è preparato utilizzando parti magre del suino, come la spalla e la rifilatura del prosciutto, che condita con sale, pepe e vino bianco, va a costituire la grana fine con cui si riempie il budello. Viene ancora cucito a mano, in modo da creare la sacca che da la tipica forma. Si consiglia di mangiarlo, semplicemente, magari accompagnato con del pane casereccio.
La scatola confezione regalo, in legno o in cartoncino decorato, non è compresa, bisogna aggiungerla al carrello. Si possono aggiungere liberamente altri prodotti all’ordine, infatti ho ricevuto:
- I tre tipi di pecorino fresco ( Noci, Pepe, Tartufo, mezza forma ciascuno ): Un favoloso SET di 3 piccolini di PECORINO da 400Gr speziati dove il gusto proprio di questo formaggio tradizionale si arricchisce con il tartufo, le noci, il peperoncino. I prodotti vengono confezionati sottovuoto, in confezione singola, per garantire la massima praticità e la migliore conservazione.
- Pecorino stagionato taglio da 250 gr; Pasta ambrata, sapore deciso, molto compatto e granuloso. Si distingue da tutti gli altri formaggi per la sua colorazione, presenta una crosta esteriore dorata e con qualche macchia dovuta alla permanenza sulla tavola. Dividendolo a metà, all’interno si può notare la sua pasta morbida e dorata che anche dopo un piccolissimo assaggio lascia un sapore chiaro e prelibato in bocca. Prevede una stagionatura che va dai 12 ai 24 mesi, in ambienti naturali e sotto sale. L’acquisto è possibile sotto forma di vari pesi. Conservare in frigo tra i 2 e i 4 gradi, senza essere coperto da pellicole trasparenti o plastiche varie, ma avvolgerlo con della carta o in alternativa in un panno umido.
Disponibile anche in Confezione Regalo per portare a casa tua o di amici il vero sapore dell’Umbria come gustosissima idea regalo. I prodotti sono inseriti in una elegante cassetta in legno a marchio “AssaggiAssisi” assieme ad uno speciale opuscolo dal Titolo “ASSAGGIASSISI – La nostra Storia, Conoscere e Conservare al meglio i nostri prodotti, e come Stupire ed Abbinarli al meglio”.
Si può anche chiedere di spedirla a chi vogliamo, scegliendo l’ indirizzo di spedizione al quale mandare il regalo, e in questo caso garantiscono che non saranno presenti i prezzi nei documenti di spedizione.
Per voi ho un codice sconto di 5 Euro “AASCONTO0705“. Vi consiglio di dare un’occhiata sul loro sito https://www.assaggiassisi.com/negozio/ seguite anche la loro pagina INSTAGRAM e FACEBOOK