Drink and Food

Per le vostre occasioni vi consiglio: Arrigoni. Il vino dal 1913.

Da quattro generazioni la Famiglia Arrigoni produce vini di qualità superiore nei suoi vigneti in Liguria e in Toscana. Se siete alla ricerca di un prodotto della terra con caratteristiche enologiche superiori, ricco di storia e sublime al palato, i vini a marchio Arrigoni sono esattamente quello che state cercando. Etichette d’origine controllata come Vermentino Colli di LuniChianti Colli SenesiCinqueterre e Cinqueterre SciacchetràVernaccia di San GimignanoBrunello di MontalcinoMorellino di ScansanoVinsanto del Chianti e vini d’eccellenza come spumanti brutMerlot IGT Toscanarossibianchipassiti e rosati sono a solo un click da voi. Ogni vino nasce nella sua patria elettiva e tutto il processo, dalla vigna all’imbottigliamento, avviene all’interno delle nostre aziende agricole e vinicole. Ed è da chi in quelle aziende lavora e produce che potete acquistare direttamente attraverso la loro cantina online.

Dal 1913 il vino è passioneorgoglio e ragione di vita della Famiglia Arrigoni. Una grande tradizione, una cultura del lavoro, un rispetto e una riconoscenza per la terra che potete ritrovare in ogni bottiglia, in ogni calice e in ogni sorso dei loro vini. Tutto nasce nei primi anni ’10 del secolo scorso con Gervasio, capostipite della loro Famiglia da cui hanno appreso il valore della fatica, della pazienzadell’artigianalità. Ed è nel rispetto dei suoi insegnamenti che portano avanti, anno dopo anno, tutte le fasi della vinificazione: dalla vendemmia nei loro vigneti all’imbottigliamento. Ed è per questo che, nel momento esatto in cui inseriscono l’etichetta con lo stemma della loro Famiglia sanno che lì c’è tutta la loro storia.

Prima di arrivare sulla nostra tavola per inebriare il nostro palato, quello dei loro commensali e dei nostri ospiti, ogni vino Arrigoni nasce in quello che la Natura ha designato essere il suo territorio d’origine per eccellenza. Nelle colline toscane di San Gimignano a Pietraserena e in Liguria a Rosadimaggio nel suggestivo scenario che attraversa Masignano di ArcolaCastelnuovo MagraSarzana e le Cinque Terre, sito patrimonio dell’umanità. Terre molto diverse, antitetiche da alcuni punti di vista, accomunate dall’essere ognuna emblema di una tradizione agricola secolare.

Pietraserena è il cuore di San Gimignano: 40 ettari di collina tra vigneto, uliveto e bosco ceduo per rispettare la bio-diversità. È qui nel senese che 300 metri sopra il livello del mare sono coltivati la Vernaccia di San Gimignano, il Sangiovese, il Merlot, il Canaiolo, il Syrah, il Colorino, la Malvasia Nera, il Vermentino Nero, il Trebbiano Toscano e la Malvasia all’origine di monovitigni unici e blend straordinari come il Chianti.

Rosadimaggio rispecchia le meraviglie della Riviera di Levante: 18 ettari, dai 300 ai 5 metri sopra il livello dal mare, suddivisi in 4 terreni: da La Vigna del Prefetto a Masignano di Arcola a La Cascina dei Peri a Castelnuovo Magra, dagli storici vigneti di Sarzana agli incantevoli paesaggi delle Cinque Terre. Sono le caratteristiche di queste terre, belle e apparentemente ostili, accarezzate tutto l’anno dalla brezza del mare a rendere straordinari il Vermentino, l’Albarola, il Bosco, il Rossese di Arcola e il Ciliegiolo. Uve all’origine di vini apprezzati in tutto il mondo come il Vermentino Colli di Luni e di capolavori come Cinqueterre Sciacchetrà.

Io ho avuto la possibilità di provare queste tre bottiglie di vino:

  • “IN ROSA” Toscana Igt Rosato: un rosato costituito dal Canaiolo per circa il 70% e la rimanenza da Sangiovese. Elegante nei suoi riflessi porporini, un bouquet fresco e armonico ed un sapore delicato con lieve retrogusto amarognolo. Si accompagna in modo eccellente ad antipasti, primi piatti, zuppe di pesce e pietanze di carni bianche https://compratiunvino.it/product/in-rosa-rosato/
  • “VIGNA DEL SOLE” Vernaccia di San Gimignano Docg: è il primo vino italiano che ha ottenuto la DOC. Grazie all’elevata e costante qualità, ha anche ottenuto successivamente la DOCG. Vino gradito da governanti e pontefici, raffinati gourmet d’epoca https://compratiunvino.it/product/vigna-del-sole-vernaccia-di-san-gimignano-d-o-c-g/
  • “POGGIO AL VENTO” Chianti Colli Senesi Docg Selezione: E’ il nome della vigna da cui nasce questo vino, vigna situata proprio sulla cima della collina, esposta a tutti i venti che soffiano continui. Quasi monovitigno, il Sangiovese, questo vino dopo lunga macerazione, matura per sei mesi in botte grande e altri tre/quattro in bottiglia prima di essere posto sul mercato.

Vi aspettano presso la loro tenuta di San Gimignano nel senese e presso le loro cantina tra Colli di Luni e Cinque Terre per degustazioni irripetibili in cui bianchirossirosati e passiti sono accompagnati da gusti e prodotti tipici locali. Bruschette all’olio extravergine, crostini, formaggi, salumi e altre sfiziosità che esaltano i sensi e rendono ancora più indimenticabili l’esperienza di visitare le loro cantine.

Corsi di cucina, viaggi alla scoperta del mondo del tartufotour delle Cinque Terre anche in barca a vela e persino la possibilità di alloggiare tra viti e ulivi, il loro amore per la terra è tale da aver scelto di promuovere i territori a cui sentono di appartenere e in cui sono lieti di ospitarvi.

Vi consiglio di visitare il loro sito: https://compratiunvino.it/ seguite la loro pagina INSTAGRAM e FACEBOOK.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.