Ciao a tutti ragazzi e ragazze, mi sono presa un pausa per raccogliere tutte le idee nuove che avevo in mente per il mio blog, ed eccomi tornata. Da oggi voglio iniziare a darvi dei consigli, in base alla mia esperienza personale, su alcuni argomenti come Instagram, sulla moda, sui prodotti che personalmente mi piacciono, i posti che visito, ecc…

Parlando del mondo di Instagram mi viene posta spesso questa domanda: “Come faccio a collaborare con le aziende su Instagram, proprio come fai tu?” Essendo che ricevo molte domande su questo argomento, ho deciso di scrivere questo articolo su tutto quello che c’è da sapere.
Prima di tutto se volete iniziare a collaborare con un’azienda, dovete prima dare valore al vostro profilo instagram. Cosa intendo? Dovete iniziare a dare un bel look al vostro profilo, è il vostro biglietto da visita per le aziende! Su instagram vediamo tantissimi profili di make-up, fashion, beauty, travel e molti altri.
I follower Instagram sono raffinati e scelgono con cura chi seguire e chi unfolloware subito. Bisogna invogliare, chiunque visiti il tuo profilo, a cliccare sul tasto “follow” e continuare a seguirti.
- Innanzitutto bisogna ottimizzare l’immagine profilo su Instagram, anche se piccola, comunica la tua identità. Deve, quindi, essere reale e descrivere il tuo profilo.
- Perfeziona la bio, è ciò che viene subito visto da chiunque entri nel tuo profilo. Quindi descrivi in poche parole chi sei e cosa fai, per dare subito un’idea di cosa aspettarsi da te.
- Segui un tema, crea il tuo stile con le tue foto e mantienilo ogni volta che posti un contenuto nuovo. Che sia un colore ricorrente, uno sfondo comune, un preset (sarebbe il filtro da applicare alla foto, se volete un consiglio seguite su instagram il profilo @saturnopreset).
- Cura le immagini, devono essere necessariamente di qualità, né sfocate né mosse.
- Fai attenzione agli hashtag, Instagram ti dà la possibilità di seguire gli hashtag di tuo gradimento per essere sempre aggiornato su un argomento di tuo interesse, per esempio (#ad, #sponsored, #suppliedby, #gifted).
- Segui i profili che ti piacciono di più ed interagisci, lascia dei like e dei commenti nelle loro foto, commenta qualche stories, chiedi dei consigli in DM (direct message).
- Usa le Instagram Stories, durano 24h ma puoi salvarle e metterle in evidenza, in base all’argomento di cui parli. Per esempio puoi creare delle cartelle in evidenza sul make-up, sulla moda, sui posti che visiti, sui prodotti che consigli, ecc.
Inoltre dobbiamo distinguere i tipi di collaborazione, ne esistono diverse:
- Ricevere prodotti gratuiti: Vestiti, accessori, prodotti di bellezza e magari essere invitati in un hotel o a mangiare in un ristorante gratuitamente. Tutte cose che ti permettono di ricevere tutto ciò che vuoi senza spendere un euro ma che non ti fanno guadagnare effettivamente, ma che comunque danno visibilità sia a te che all’azienda a cui stai dando visibilità. Inoltre sono contenuti in più per te e per l’azienda, ed è un buon modo di iniziare a collaborare, secondo me. Nonostante io faccia questo da circa 4 anni, mi capita ancora di fare questo tipo di collaborazione. Questo tipo di collaborazioni andrebbero segnalate con l’hashtag #gifted o #suppliedby.
- Sponsorizzazioni a pagamento: questo tipo di collaborazione è più professionale su Instagram e si tratta di un vero e proprio lavoro, anche perchè si firma un vero e proprio contratto dove vengono elencate tutte le linee guida da seguire, per esempio gli hashtag da utilizzare o il tipo di contenuto da pubblicare (unboxing, prodotto indossato, video etc…) altre volte invece lascia completa libertà all’ influencer. Se volete sapere quanto dovrebbe guadagnare un influencer con un post su instagram o quanto potreste chiedere voi se avete un buon seguito ecco un sito che, in base a determinati parametri vi aiuta a calcolarlo. A volte le aziende offrono all’ influencer un codice sconto da condividere sui social per invogliare i followers a comprare (questo vale anche per le collaborazioni non a pagamento). In questo tipo di collaborazione, inoltre, rientrano anche quelle collab di scatti che servono solo all’azienda: ovvero, l’azienda in questione ti invia il prodotto, e tu fai solamente degli scatti professionali per il brand, senza postarle sul tuo profilo. Serviranno solamente all’azienda i tuoi scatti. Questo tipo di collaborazioni andrebbero segnalate con l’hashtag #ad o #adv o #advertising, #sponsored.
Di seguito vi elenco alcune delle domande che ricevo spesso, alle quali rispondo qui:
- Posso collaborare con le aziende anche se ho pochi followers? SI, basta contattare direttamente le aziende. Io iniziai a collaborare avendo circa 5.000 followers, ma ci sono anche aziende che collaborano con persone che hanno meno followers. Il consiglio che posso darvi è puntare alla qualità, anche se non avete un grandissimo seguito. Se continuate a postare foto sgranate, scure, selfie in bagno, piatti che mangiate e animali è difficile che un’azienda investa su di voi. Se invece, per esempio, sei appassionata/o di make-up e skincare e nel tuo profilo hai almeno il 70% di post riguardanti questo, hai più probabilità che un’azienda di make-up collabori con te. L’ideale, però, è avere dai 10k in su. In questo modo, hai a disposizione lo swipe up nelle storie e puoi inserire link diretti ai prodotti che ti chiedono di sponsorizzare. Ciò significa aumentare notevolmente il valore della tua sponsorizzazione.
- Come faccio a trovare le aziende? Per trovare le aziende con cui collaborare il modo più semplice è guardare con chi collaborano le altre influncers della vostra stessa nicchia e contattarle tramite DM su Instagram oppure meglio ancora via email. Ma ci sono anche altri modi per trovare le aziende, per esempio attraverso gli hashtag (#collaborazione, #collaboration, #gifted…). Se avete un discreto seguito potete proporvi su numerose app per l’influencer marketing, ve ne elenco qualcuno: Octoly, Buzzoole, Bloggeritalia (per blogger).
- Conviene fare collaborazioni dove si pagano spese di spedizione per i prodotti o dove mi offrono solo uno sconto? Assolutamente NO. Queste non sono vere e proprie collaborazioni ma sono proposte da aziende che vogliono secondo me prendervi un po’ in giro e girare le cose a loro vantaggio. Sfruttano solamente il fatto che avete pochi followers. Queste non sono vere collaborazioni, state facendo loro pubblicità gratuita, voi invece state perdendo del tempo a creare dei contenuti, per una cosa che in realtà hai pagato.
- Cosa devo scrivere nell’email? Innanzitutto ti presenti come il proprietario dell’account Instagram @lauramiraglia_ e inserisci il link. Spiega di cosa ti occupi e quali sono gli interessi principali delle persone che ti seguono. Se hai un blog o altri social dove sponsorizzare il brand, inserisci il link nell’emai. Spiega perché sarebbe interessante per l’azienda collaborare con te; descrivi il modo in cui vorresti collaborare, il tipo di contenuti che crei, l’attrezzatura che utilizzi per le foto, ecc. Pensa a tutti i tuoi punti di forza che ti differenziano dagli altri profili in circolazione.
E tu, hai mai stretto collaborazioni con aziende su Instagram? Se avete altre domande scrivete pure un messaggio qui sotto, o anche per email o in DM su Instagram. Vi risponderò, e man mano aggiungerò su quest’articolo le nuove domande.
Interessante questo articolo, grazie per queste info.. Ci proverò 😀
😊😊